I gas serra sono sostanze presenti nell'atmosfera e prodotti sia da fenomeni naturali che dalle attività umane. Il loro nome è spesso associato al cambiamento climatico e, per questo, sono visti in modo negativo: bisogna tuttavia sapere che i gas serra sono fondamentali per garantire la vita sul pianeta così come la conosciamo e la loro presenza è necessaria per la nostra sopravvivenza.
Vediamo quindi nel dettaglio cosa sono e i gas serra, quali sono le sostanze che rientrano in questo gruppo di gas e in quale modo è possibile ridurre il nostro impatto ambientale e le emissioni di gas serra in atmosfera che impattano inevitabilmente sulla qualità dell'aria che respiriamo.
I gas serra sono gas presenti in atmosfera attraverso alcuni fenomeni naturali - come eruzioni vulcaniche o altri processi naturali, o antropici, principalmente legati alla produzione industriale e al traffico veicolare.
I gas serra sono i responsabili della vita sulla Terra così come la conosciamo: la loro presenza in atmosfera, infatti, ha la capacità di filtrare le radiazioni solari proteggendo tutti gli essere viventi che, al contrario, non potrebbero sopravvivere e, allo stesso tempo, riescono a immagazzinare l'energia solare assorbita trasformandola in calore e mantenendo così la temperatura adatta allo sviluppo della vita.
Questo fenomeno, noto come effetto serra, è quindi importante per la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi che abitano sulla Terra, ma richiede il mantenimento di un preciso equilibrio atmosferico che comprende solo minime quantità di gas serra. L'aumento delle attività umane e la produzione sempre più massiva di gas inquinanti per l'atmosfera derivanti anche dall'utilizzo di combustibili fossili, sta aumentando costantemente la quantità di gas serra presenti provocando un costante innalzamento delle temperature globali e il conseguente surriscaldamento globale alla base del cambiamento climatico che stiamo vivendo.
I gas serra si dividono in due categorie a seconda della tipologia di fonte che li origina. Possiamo quindi avere:
gas di origine naturale;
gas di origine esclusivamente antropica.
I gas serra di origine naturale sono generati, come dice il nome, da fenomeni naturali come le eruzioni vulcaniche o altri processi biologici. I principali sono cinque:
vapore acqueo, principale responsabile dell'effetto serra cui contribuisce per una percentuale pari ad almeno il 70%; deriva principalmente dal ciclo dell'acqua e si forma per evaporazione di mari, fiumi e oceani;
metano, contribuisce per circa l'8% sull'effetto serra. Ѐ prodotto da fenomeni naturali come la decomposizione organica, ma anche da attività umane quali allevamenti, produzione di gas naturale, estrazione di carbone, ecc... Queste attività stanno gradualmente aumentando la percentuale di metano presente in atmosfera;
ozono, concentrato principalmente nell'alta atmosfera (oltre 45 km di altitudine), si forma per la reazione tra i raggi solari e l'ossigeno atmosferico. La sua presenza è fondamentale negli strati più alti perché funge da scudo per le radiazioni solari, ma la presenza nella bassa atmosfera risulta, al contrario, inquinante ed è una delle cause che contribuiscono alla formazione delle piogge acide.
anidride carbonica, contribuisce per circa il 15% all'effetto serra naturale ed è prodotta sia da fonti naturali che antropiche. Il suo equilibrio viene mantenuto dagli oceani che sono in grado di assorbirla e conservarla prelevandola dall'atmosfera; tuttavia, il graduale aumento delle temperature e l'incremento di CO2 prodotta dall'uomo, riduce la capacità oceanica di assorbire il gas che resta disperso in atmosfera in quantità sempre superiori aumentando così l'effetto serra.
protossido di azoto, è presente in quantità molto ridotte, anche se in aumento negli ultimi decenni. Nonostante la quantità estremamente contenuta, il suo impatto sull'effetto serra è importante perché è in grado di trattenere il calore ben 300 volte di più dell'anidride carbonica.
I gas serra prodotti esclusivamente dall'uomo e dalle sue attività sono principalmente alocarburi, tra cui ricordiamo:
clorofluorocarburi;
idroclorofluorocarburi;
idrofluorocarburi.
Seppur la loro presenza in atmosfera sia bassissima, la loro capacità di trattenere il calore è fortemente superiore a quella dell'anidride carbonica, tra le 3000 e le 13000 volte e la loro presenza in atmosfera è estremamente duratura poiché riescono a rimanere dispersi anche fino a 400 anni. L'emissione di questi gas serra è normata a livello globale dal Protocollo di Montréal al fine di contenere gli effetti dannosi prodotti.
Per ridurre le emissioni di gas serra è fondamentale adottare uno stile di vita più green. Alcune delle cose che ciascuno di noi può mettere in atto sono le seguenti:
scegliere energia pulita;
ridurre gli sprechi energetici sia attuando buone abitudini di consumo sia efficientando la casa e gli elettrodomestici grazie a cappotti termici, apparecchi di ottima classe energetica, pannelli fotovoltaici, ecc...;
adottare in generale uno stile di vita più green, riducendo l'uso di automobili o scegliendo un veicolo elettrico, riducendo il consumismo e riciclando il più possibile al fine di ridurre la necessità di nuova produzione.
Anche tu puoi aiutare il pianeta e ridurre le tue emissioni aderendo a un'offerta luce prodotta da fonti rinnovabili come la nostra Superluce Green: attivala online insieme alla domiciliazione bancaria e alla fattura digitale, e contribuisci a ridurre anche l'utilizzo di carta e le emissioni legate alle consegne postali. Scopri di più sull'offerta Superluce Green!