Scopri le offerte Luce e Gas
18/12/2024

COSA SONO LE UTENZE DOMESTICHE E COME GESTIRLE AL MEGLIO

Cosa sono le utenze domestiche

Sentiamo spesso parlare di utenze domestiche, ma che cosa si intende esattamente con questa espressione? Quali sono le utenze domestiche? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono le utenze di casa, il significato di utenza domestica e ti diamo qualche consiglio per gestirle al meglio e risparmiare.

Quali sono le utenze domestiche

Le utenze domestiche sono tutti quei beni e servizi che sono correlati a una abitazione privata (allo stesso modo, le utenze non domestiche sono quelle relative a edifici adibiti ad altro scopo come uffici, negozi, ecc.).

Rientrano quindi in questa classificazione tutti i seguenti servizi:

  • la luce;

  • il gas;

  • l'acqua;

  • la linea internet / fibra / adsl;

  • il telefono;

  • i rifiuti;

  • la pay tv.

Tutti questi infatti, sono beni e servizi che possono essere associati a un'abitazione a seguito della sottoscrizione di un contratto. La gestione delle utenze domestiche può essere svolta direttamente dal proprietario dell'immobile o da terzi, come nel caso di condomini. Vediamo ora qualche consiglio per gestire al meglio le proprie utenze di casa in modo pratico ed efficiente e per risparmiare sui costi.

Come gestire le proprie utenze domestiche al meglio

Come anticipato, la gestione delle utenze domestiche può essere svolta sia dal diretto proprietario dell'abitazione che, in alcuni casi, da soggetti terzi, come gli studi di amministrazione condominiali: sono esempi di quest'ultima casistica l'acqua o il riscaldamento centralizzato.

Altre utenze, come luce, gas, telefono e pay tv sono invece gestite direttamente dal proprietario dell'abitazione che è quindi anche intestatario delle utenze stesse. Vediamo alcuni consigli per ottimizzarne la gestione e non perdersi neanche un dettaglio:

  • Digitalizzare. Quando possibile, richiedi la digitalizzazione delle utenze, ad esempio bollette gas e luce, fatture telefoniche, tasse dei rifiuti ecc. Questa semplice accortezza permette non solo di risparmiare carta, ma anche di avere la certezza di ricevere le proprie fatture in tempo e senza sorprese legate a ritardi postali o smarrimenti che possono causare un ritardo nei pagamenti e, talvolta, fastidiose more. Inoltre, avere tutte le proprie fatture in formato digitale, ne semplifica notevolmente l'archiviazione e la consultazione, azzerando al contempo lo spazio fisico necessario in casa. Insomma, possiamo dire addio ai grandi faldoni che negli anni passati invadevano box e cantine di ogni abitazione;

  • Addebito diretto delle fatture. Scegliere l'addebito diretto sul conto è il modo migliore per evitare ritardi nei pagamenti e risparmiare il tempo passato in coda agli sportelli. Inoltre, questa modalità permette di risparmiare i soldi legati al pagamento dei bollettini: l'intestatario di varie utenze come gas, luce, telefono e rifiuti, può risparmiare anche qualche decina di euro l'anno grazie a questa semplice scelta;

  • Sfruttare app e portali digitali offerti dai gestori delle utenze: ormai le app per la gestione di telefono, gas e luce sono all'ordine del giorno e tutte le società di fornitura al passo coi tempi offrono ai propri clienti questi strumenti digitali. Non trascurarli! La gestione tramite app delle operazioni più semplici ti permette di avere sempre sotto controllo le tue utenze e la tua situazione, senza doverti muovere dal divano di casa.

Abbiamo capito che una gestione semplice e ottimizzata delle utenze domestiche non solo è possibile, ma anche raccomandata, per avere sempre tutto sotto controllo senza stress. Vediamo ora qualche consiglio per risparmiare. 

Come risparmiare sulle utenze domestiche e su gas e luce di casa

La praticità della gestione è solo uno degli aspetti da non trascurare quando si parla di utenze domestiche. Il risparmio è, senza dubbio, un altro aspetto fondamentale per chiunque abbia delle utenze di casa attive. Vediamo quindi alcuni consigli generali che valgono praticamente per ogni tipologia di utenza:

  • come già anticipato, in alcuni casi scegliere la fattura digitale e addebito diretto è un modo semplice per risparmiare qualche euro l'anno. Ad esempio, i clienti Nuovenergie che scelgono questa opzione per le proprie utenze ricevono un piccolo sconto in bolletta che si aggiunge al risparmio legato al pagamento dei bollettini postali; 

  • disattivare servizi collaterali inutilizzati. Questo è solitamente il caso di utenze telefoniche, internet o pay tv che offrono pacchetti comprendenti vari prodotti che, il più delle volte, smettiamo di utilizzare passata la novità del momento. In molti casi, disattivare queste opzioni permette di ridurre i costi di abbonamento;

  • per le utenze energetiche è fondamentale scegliere le offerte luce e gas che meglio rispondono alle nostre abitudini di consumo. Un altro consiglio è sfruttare bonus benvenuto, sconti fedeltà o iniziative di risparmio proposte dal proprio gestore, come il Porta un Amico di Nuovenergie;

  • Parlando di energia, anche migliorare le proprie abitudini e ridurre gli sprechi energetici è un fattore determinante per evitare bollette troppo salate: sfruttare gli orari in cui la luce costa meno, ottimizzare l'uso di elettrodomestici o della cucina, usare in modo efficiente il riscaldamento sono solo alcuni consigli di risparmio energetico che è bene mettere in pratica;

  • Valutare attentamente il rapporto qualità-prezzo. Non sempre un costo minore si traduce in un risparmio: talvolta costi leggermente superiori garantiscono un servizio migliore in termini di efficienza o qualità dell'assistenza clienti. Questi aspetti non vanno trascurati perché, a lungo andare, possono essere fonte di risparmio tanto quanto il prezzo del servizio.

Le utenze domestiche sono servizi ormai presenti in ogni abitazione: gestirle al meglio ed evitare sprechi resta il modo migliore per avere sempre la situazione sotto controllo e per contenere le spese di casa.