Scopri le offerte Luce e Gas
28/08/2024

DOVE BUTTARE LE LAMPADINE GUASTE: LE REGOLE DA SEGUIRE PER OGNI TIPOLOGIA

Dove buttare le lampadine guaste

Le lampadine fulminate, come qualsiasi altro rifiuto elettrico o tecnologico, devono essere smaltite in modo corretto per evitare inquinamento e danni ambientali e consentire la corretta gestione dei rifiuti e il loro riciclo, laddove sia possibile.

A seconda delle tipologia di lampadina, potrebbero essere presenti sostanze altamente inquinanti o tossiche e, per questo, la gestione corretta del loro smaltimento è fondamentale per tutelare l'ambiente e la salute di tutti. La raccolta differenziata è il metodo più adeguato e sicuro per smaltire questo genere di materiale: vediamo quindi come comportarsi a seconda del caso.

Lampadine: quali modelli esistono

Nel corso degli anni sono state immesse sul mercato diverse tipologie di lampadine, alcune delle quali oggi quasi completamente in disuso, ma che potrebbero essere presenti in alcune abitazioni. In particolare, i modelli di lampadine differiscono principalmente nel modo in cui emettono luce e per i materiali di cui sono composti. I principali modelli di lampadine che potresti aver in casa sono i seguenti:

  • lampadine a incandescenza;

  • lampadine alogene;

  • lampadine fluorescenti e neon;

  • lampadine a LED.

Ad eccezione delle vecchie lampadine a incandescenza, tutte le altre tipologie rientrano nella categoria di rifiuti RAEE, ossia Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, che richiedono una particolare attenzione per quanto riguarda lo smaltimento. Questo non significa che le lampadine a incandescenza possono essere gettate nei rifiuti indifferenziati o nel vetro: anche per questa tipologia di lampade, infatti, è necessario procedere ad uno smaltimento adeguato.

Smaltire lampadine a seconda del modello

Come smaltire una lampadina fulminata? La prima regola è ricordarsi sempre che, qualsiasi sia il tipo di lampadina da smaltire, questa non va mai gettata nel vetro o nella raccolta indifferenziata. Vediamo caso per caso come procedere e a cosa prestare particolare attenzione per tutelare la propria salute e quella dell'ambiente.

Dove smaltire le lampadine a incandescenza

Come anticipato, le lampadine a incandescenza non sono tra i rifiuti etichettati RAEE. Si tratta di lampadine formate da un bulbo in vetro e metallo e da una resistenza interna che, scaldandosi, emette luce. La rottura di questa resistenza rende, di fatto, la lampadina inutilizzabile e ne comporta la necessità di smaltimento.

Se hai in casa ancora lampadine di questo tipo, valuta di sostituirle con i modelli a led: devi sapere, infatti, che le vecchie lampadine a incandescenza consumano molta energia e possono avere un impatto importante sulla tua bolletta della luce: se vuoi approfondire, avevamo parlato dei consumi dell'illuminazione di casa in questo articolo.

In caso di lampadina a incandescenza fulminata, devi recarti in un'isola ecologica e gettarla nell'apposito contenitore. Ma attenzione: si tratta di un cassonetto specifico, differente da quello dedicato alle altre tipologie di lampadine. 

Dove buttare le lampadine alogene

Le lampadine alogene fanno parte dei rifiuti RAEE e contengono sostanze altamente inquinanti e tossiche, come il mercurio. Per questo motivo è fondamentale prestare particolare attenzione quando si maneggiano per evitare la rottura.

Queste lampade vanno portate in un'isola ecologica e smaltite nell'apposito cassonetto, riducendo così i rischi di inquinamento e l'impatto ambientale.

Riciclo lampadine a fluorescenza e neon

Anche per questa tipologia di lampadine valgono gli stessi accorgimenti dati per quelle alogene: poiché contengono sostanze potenzialmente tossiche, vanno maneggiate con cautela e smaltite negli appositi contenitori presenti nelle isole ecologiche. Spesso è possibile procedere al loro smaltimento anche nei negozi che vendono lampade e illuminazione se mettono a disposizione questo servizio.

Smaltimento lampadine led: come comportarsi

Le lampade a led sono, ad oggi, la tipologia migliore in termini di consumo energetico, non contengono mercurio e hanno una longevità notevole, tutte caratteristiche che le rendono una scelta sostenibile e rispettosa per l'ambiente. Tuttavia, anche le lampade a LED prima o poi smettono di funzionare e devono essere smaltite in modo adeguato: come per gli altri rifiuti RAEE, anche le lampade a led vanno portate in un'isola ecologia o possono essere consegnate al venditore al momento dell'acquisto di quelle sostitutive.

Il corretto smaltimento di queste lampadine fa doppiamente bene all'ambiente poiché i materiali di cui sono composte - vetro, metallo e persino il silicio - possono essere quasi completamente riciclati per dare vita a nuovi oggetti.