Scopri le offerte Luce e Gas
09/04/2025

EARTH OVERSHOOT DAY: COS'È E PERCHÉ È IMPORTANTE

Cos'è l'overshoot day della Terra

Il nostro pianeta produce risorse naturali necessarie alla sopravvivenza dell'uomo e di tutte le altre specie viventi che lo abitano. Tuttavia, queste risorse non sono illimitate e il loro utilizzo massiccio ne riduce la disponibilità al punto che il pianeta va in sovrasfruttamento. L'Overshoot Day si basa proprio su questo principio e fornisce un'indicazione del tasso di sfruttamento delle risorse della Terra. Vediamo chi lo calcola e in che modo, quando è caduto negli ultimi anni e cosa possiamo fare per posticiparlo. 

Cos'è l'Earth Overshoot Day e chi lo calcola

L'Overshoot Day o Giorno del Sovrasfruttamento della Terra è il giorno dell'anno in cui l'umanità ha terminato di consumare tutte le risorse naturali che il pianeta è in grado di produrre nel corso dei 12 mesi. L'eccessivo sfruttamento delle risorse e il conseguente deficit che ne deriva sono causati dalla nostra impronta ecologica determinata, ad esempio, dalla produzione di rifiuti, dall'urbanizzazione dei terreni o dalle immissioni di anidride carbonica nell'atmosfera

Chi calcola l'Overshoot Day e quali parametri vengono considerati

L'Earth Overshoot Day viene calcolato da Global Footprint Network, un'organizzazione di ricerca internazionale che si occupa di fornire analisi e strumenti utili a migliorare il nostro impatto ecologico. 

Per calcolare la data di sovrasfruttamento viene determinato, a livello globale o nazionale, il rapporto tra l'impronta ecologica di una popolazione e la biocapacità del territorio che la ospita.

La biocapacità produttiva viene determinata prendendo in considerazione la superficie terrestre o marina biologicamente produttiva, che comprende:

  • superficie coltivabile;

  • foreste;

  • zone di pesca;

  • pascoli;

  • superficie edificabile.

Di contro, l'impronta ecologica della popolazione viene determinata considerando i seguenti fattori:

  • fabbisogno di legname o altri prodotti forestali;

  • fabbisogno di alimenti vegetali, zootecnici e ittici;

  • spazio urbanizzato;

  • emissioni di anidride carbonica da combustibili fossili;

  • terreni forestali che possano assorbire le emissioni di CO2.

Perché è importante conoscere il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra

Conoscere il l'Overshoot Day della Terra o quello della propria nazione è utile per sensibilizzare la popolazione e i governi sull'impatto ambientale delle nostre attività al fine di ottimizzare l'utilizzo delle risorse naturali, ridurre gli sprechi alimentari e ambientali e mettere in campo azioni virtuose utili per ridurre la nostra impronta ecologica. 

In caso di deficit di risorse, una nazione può decidere di ricorrere all'importazione da altri paesi al fine di compensare il suo deficit; tuttavia, il deficit globale stimato dall'Earth Overshoot Day non può essere in alcun modo compensato, provocando un sovrasfruttamento delle risorse che andrà inevitabilmente a intensificarsi di anno in anno in assenza di strategie ecologiche migliorative e adeguate.

Earth Overshoot Day: le date degli ultimi anni

Nel 2024, l'Earth Overshoot Day è caduto l'1 agosto. Questo significa che l'umanità ha consumato tutte le risorse prodotte dalla Terra nell'arco di un anno in soli sette mesi. Di seguito sono indicate le date di superamento degli ultimi 10 anni:

  • 2 agosto 2023;

  • 1 agosto 2022;

  • 3 agosto 2021;

  • 16 agosto 2020;

  • 3 agosto 2019;

  • 1 agosto 2018;

  • 5 agosto 2017;

  • 9 agosto 2016;

  • 7 agosto 2015;

  • 5 agosto 2014.

Si tratta di dati piuttosto allarmanti se pensiamo che l'Earth Overshoot Day del 2000 è caduto il 17 settembre, nel 1990 è caduto il 19 ottobre e nel 1980 è stato il 16 novembre. 

Overshoot Day in Italia

L'Italia è un paese con un elevato deficit ecologico. Negli ultimi due anni, infatti, l'Overshoot Day Italiano è caduto il 19 maggio 2024 e il 15 maggio 2023, oltre due mesi e mezzo in anticipo rispetto a quello globale.

Cosa si può fare per posticipare l'Overshoot Day

Posticipare la data di sovrasfruttamento del nostro pianeta è un obiettivo fondamentale per garantire il benessere della Terra e di tutti gli esseri viventi che la abitano, soprattutto pensando alle generazioni future

Per posticipare l'Overshoot Day si devono mettere in campo azioni concrete, non solo a livello nazionale o globale, ma anche nella quotidianità di tutti noi. Tra le abitudini che possono aiutare a rimandare il giorno di sovrasfruttamento terrestre ci sono:

  • migliore e minore consumo energetico;

  • maggior sfruttamento delle risorse rinnovabili;

  • riduzione degli sprechi energetici, idrici e alimentari;

  • maggior attenzione ai consumi per ridurre produzione, acquisto e smaltimento di beni inutili e non necessari;

  • scegliere di riparare gli oggetti guasti ogni volta che è possibile invece di sostituirli.

Tutte queste semplici azioni possono aiutarci a migliorare la nostra impronta ecologica, invertendo il trend che, da decenni, vede l'Overshoot Day allontanarsi sempre di più dalla fine dell'anno solare con il conseguente aumento del deficit ecologico e dello sfruttamento di risorse naturali che vengono, così, "prelevate dal futuro".