Scopri le offerte Luce e Gas
25/09/2024

LA CALDAIA NON SI ACCENDE: POSSIBILI CAUSE E SOLUZIONI

perché la caldaia non si accende

Se hai un sistema di riscaldamento autonomo dotato di caldaia, a gas o elettrica, potrebbe capitarti di ritrovarti in una situazione spiacevole: al momento del bisogno la tua caldaia decide di non accendersi. Cosa fare in questi casi? In questa guida ti indichiamo le cause più comuni di questo malfunzionamento e le verifiche che puoi effettuare in autonomia o con l'aiuto di un tecnico qualificato. Vediamo insieme come comportarsi se la caldaia non parte.

Perché la caldaia non parte? Le cause più comuni

Esistono numerosi motivi che potrebbero impedire alla tua caldaia di partire o di funzionare correttamente. Per prima cosa, è importante ricordare sempre che per ridurre i rischi di malfunzionamento, è fondamentale effettuare la manutenzione periodica della caldaia come previsto dalla normativa, consentendo così a un tecnico specializzato di verificare lo stato di tutti i componenti e prevenire, quando possibile, guasti di maggior entità.

Nonostante tutte le accortezze, è comunque possibile che la caldaia smetta di funzionare improvvisamente. La causa potrebbe essere molto banale o, al contrario, trattarsi di un vero e proprio guardo tecnico. Vediamo quindi le principali cause di mancata accensione della caldaia. 

Errato collegamento alla rete del gas o elettrica

La prima cosa da verificare, soprattutto se si tratta di una caldaia usata meno perché, ad esempio, è in una seconda casa, è il corretto collegamento alla rete elettrica e del gas. Verifica che il rubinetto del gas sia aperto e quindi alimenti correttamente la caldaia e che sia correttamente collegata alla rete elettrica se necessario.

Alta o bassa pressione

Un'altra causa molto comune di mancata accensione della caldaia è la pressione: verifica che la pressione sia adeguata utilizzando il barometro o il display, a seconda del modello. La pressione deve essere generalmente compresa tra 1 e 1,5 bar (verifica anche le indicazioni specifiche del tuo modello riportate sul libretto del produttore): se è inferiore a questi valori la caldaia non si accenderà mentre, in caso fosse troppo alta, entrerà in blocco attivando i sistemi di sicurezza.

In questi casi, ti consigliamo di contattare un tecnico specializzato che ti indicherà come procedere o uscirà a fare un controllo in completa sicurezza. 

Bruciatore caldaia non si accende

Se la pressione e i collegamenti sono a posto, è probabile che il problema sia tecnico. Una delle cause più comuni è un malfunzionamento del bruciatore. In questo caso, infatti, la caldaia non riuscirà ad accendere la fiamma e, di conseguenza, non potrà svolgere il suo lavoro. In questi casi bisogna chiamare un tecnico che provvederà a verificare lo stato del bruciatore, effettuando una semplice pulizia, rimuovendo residui che ostruiscono il dispositivo, riparandolo o sostituendolo, qualora risulti irrimediabilmente compromesso.

Presenza di calcare nella caldaia

Anche la presenza di accumuli di calcare all'interno dell'impianto può essere causa di malfunzionamento. Questo tipo di problema si presenta più facilmente in caso di acqua molto dura, carica di calcare che, col tempo, tende ad accumularsi e incrostarsi rendendo l'impianto e la caldaia inefficienti e a causarne il blocco subito dopo l'accensione.

Molte caldaie a condensazione prevedono l'aggiunta periodica di sali che servono proprio ad addolcire l'acqua e ridurre questo rischio, ma se il danno è fatto l'unica strada e contattare un tecnico che provvederà a effettuare una pulizia approfondita con prodotti chimici specifici.

Caldaia che non parte, le altre possibili cause

Abbiamo visto le cause più comuni che possono comportare una mancata accensione della caldaia o l'attivazione del sistema di blocco di sicurezza subito dopo l'accensione. Se nessuna di queste è il tuo caso, è molto probabile che il problema sia da ricercarsi nella componentistica della caldaia: sarà quindi necessario prendere appuntamento con un tecnico che verrà a casa e controllerà tutte le singole componenti effettuando prove e analisi e intervenendo con riparazioni e sostituzioni a seconda della gravità del guasto.

Ѐ molto importante ricordarsi che la caldaia è un apparecchio complesso e il cui malfunzionamento può essere un rischio per la salute: per questo non bisogna mai effettuare alcun tipo di intervento o manutenzione da sé, ma bisogna rivolgersi sempre a un tecnico specializzato per essere certi che il lavoro venga svolto a regola d'arte e non ci siano rischi, anche gravi, per la salute di chi vive nell'abitazione.