Scopri le offerte Luce e Gas
30/10/2024

MISURE PANNELLI FOTOVOLTAICI: COME VARIANO LE DIMENSIONI DI UN IMPIANTO SOLARE

misure pannelli fotovoltaici

Se stai valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico è importante tener presente le dimensioni del pannelli solari per valutare se lo spazio complessivo richiesto dall'intero impianto è adatto alla tua situazione. Esistono, infatti, pannelli solari di varie dimensioni e materiali, con conseguente differenza di potenza e peso. Questi aspetti sono elementi fondamentali da considerare in fase di progetto dell'impianto solare per essere certi di avere lo spazio adatto a ospitare tutti i pannelli necessari a garantire la produzione di energia che ti serve.

In questo articolo scopriamo quali sono gli standard di dimensione di ogni pannello solare e quali sono gli aspetti che incidono sulla potenza, sullo spessore e sul peso. Tieni sempre presente che, nel caso in cui i pannelli solari tradizionali non siano la soluzione adatta alle tue necessità, puoi sempre valutare l'alternativa fornita dalle tegole solari.

Misura pannelli fotovoltaici: quali sono le dimensioni standard disponibili

I pannelli fotovoltaici possono avere diverse dimensioni per adattarsi alle esigenze di ogni situazione. Ad oggi è possibile trovare pannelli solari di piccole, medie e grandi dimensioni:

  • Pannelli solari piccoli. A film sottile 120 cm x 60 cm; a silicio cristallino 130-150 cm x 80-90 cm;

  • Pannelli solari medi che hanno una dimensione di circa 160-170 cm x 90-110 cm:

  • Pannelli solari grandi, di dimensione 200 cm x 110 cm.

Le dimensioni dei pannelli solari dipendono sia dal materiale di cui sono composto (e quindi dalla tecnologia alla base del pannello stesso), sia dal produttore. Bisogna invece ricordare che la grandezza di un pannello solare non è correlata alla sua potenza quindi pensare che pannelli più grandi forniscano una maggior quantità di energia è un errore.

Considerando le misure disponibili ad oggi, il singolo modulo che andrà a comporre il nostro impianto fotovoltaico potrà quindi avere una superficie variabile tra gli 0,72 metri quadri e i 2,2 metri quadri.

Dimensioni pannelli fotovoltaici e potenza dell'impianto solare

La potenza dei pannelli solari, espressa come potenza di picco (Wp), serve a stabilire, in fase di progetto, il numero di moduli necessari per garantire il necessario apporto energetico, nei casi più comuni si parla di 3kW.

Mediamente, la potenza di un singolo pannello solare può variare tra i 300 Wp e i 500 Wp: a seconda della potenza nominale, il nostro impianto da 3 kW potrà quindi essere composto da un numero variabile di moduli compreso tra 6 e 10. La superficie complessivamente occupata dall'impianto dipenderà dalla dimensione di ciascun pannello fotovoltaico.

Bisogna tuttavia ricordare che la dimensione dei pannelli non è legata in alcun modo alla potenza e pannelli di dimensioni inferiori potrebbero avere una potenza di picco superiore di pannelli di grandi dimensioni. Ciò che impatta sulla potenza del singolo modulo è la tecnologia utilizzata per la sua realizzazione (film sottile o silicio cristallino sia monocristallino che policristallino) e altre caratteristiche del pannello.

Per dimensionare correttamente un impianto solare è quindi necessario tener presente il compromesso tra costi ed efficienza: scegliere pannelli solari più efficienti ha sicuramente un costo iniziale maggiore, ma consente di ridurre la superficie necessaria all'impianto complessivo, scelta ottimale in particolare per chi dispone di superfici ridotte per la sua installazione. Ogni impianto fotovoltaico dovrà poi essere dotato di batterie di accumulo che consentano di immagazzinare l'energia prodotta e non immediatamente utilizzata così da averla a disposizione in un secondo momento. La capacità di stoccaggio delle batterie di accumulo dovrà essere pari ad almeno una volta e mezza la potenza complessiva dell'impianto solare.

Dimensioni dei pannelli fotovoltaici e peso

Il peso dell'impianto solare è un altro aspetto da tenere in considerazione in fase di progetto e che dipende anche da dove si desidera installare il proprio impianto (a terra, sul tetto piano o su un tetto inclinato). In generale, il peso di un modulo fotovoltaico dipende dalla dimensione e dalla tecnologia usata (e quindi dal suo spessore), ma possiamo stimare che un singolo pannello possa avere un peso di circa 10-11 kg per metro quadro, a cui andrà aggiunto il peso della struttura portante a cui sono fissati i pannelli, anch'esso variabile sulla base del materiale di cui è composta.

Come avrai capito, la scelta del miglior impianto fotovoltaico non è semplice e richiede la valutazione da parte di un esperto che sia in grado di prendere in considerazione tutti gli aspetti legati al progetto e le necessità del singolo consumatore al fine di proporre la soluzione più efficiente.