Scopri le offerte Luce e Gas
26/06/2024

PERCHÉ SI GENERA UN CORTOCIRCUITO ELETTRICO? SCOPRI LE POSSIBILI CAUSE E I RIMEDI

cos'è un cortocircuito elettrico

Il cortocircuito è uno dei principali rischi legati al funzionamento di un impianto elettrico di casa e può avere conseguenze anche molto gravi, sia per le cose che per le persone. Risulta quindi importante riconoscere i segnali di un possibile cortocircuito in modo da sapere come comportarsi per ridurre al minimo le conseguenze; inoltre, è altrettanto fondamentale abituarsi a mettere in pratica alcune buone norme di comportamento e sicurezza utili a prevenire questo tipo di inconvenienti.

Che cos'è il corto circuito elettrico e quali sono i rischi

Vediamo ora quando può avvenire un cortocircuito elettrico e quali sono i principali rischi per la salute (ma non solo) che può provocare questo spiacevole malfunzionamento dell'impianto elettrico di casa.

Un cortocircuito avviene quando due punti di un circuito elettrico a resistenza molto bassa o quasi nulla, vengono a contatto accidentalmente: in questo caso, l'assenza di resistenza e di tensione provoca un passaggio di elettricità molto elevato, che supera la normale portata dell'impianto. Il picco di elettricità può essere così alto da avere gravi conseguenze sia per la salute delle persone che dovessero entrarvi in contatto, sia per tutte le apparecchiature connesse alla rete elettrica.

Ѐ importante non confondere un cortocircuito elettrico con un blackout o con un sovraccarico: questi ultimi sono infatti causati da un eccessiva richiesta di energia, ad esempio perché si collegano troppo elettrodomestici alla rete elettrica, o da un improvviso picco di tensione causato anche da fattori esterni come la temperatura o forti temporali. In questi, l'unica conseguenza sarà un'interruzione della corrente causata dal distacco del contatore o dall'intervento del salvavita.

In caso di cortocircuito, invece, le conseguenze possono essere decisamente più gravi e, in particolare, possono verificarsi una o più delle seguenti cose:

  • danni anche gravi agli elettrodomestici collegati alla rete;

  • surriscaldamento dei cavi dovuto all'elevata corrente con rischio di scintille e incendi;

  • pericolo di folgorazione in caso di contatto accidentale, con gravi rischi per la salute che possono anche portare alla morte.

Quali sono le cause del cortocircuito

Un corto circuito può avvenire per diverse cause che vanno dall'usura a un poco corretto utilizzo dell'impianto elettrico. Vediamo alcune delle principali cause dietro ai cortocircuiti elettrici:

  • usura dei cavi elettrici all'interno dell'impianto o del loro isolamento;

  • usura dei cavi di alimentazione degli apparecchi collegati alla rete elettrica;

  • usura o malfunzionamento delle prese elettriche;

  • manomissione delle prese elettriche (ad esempio a seguito dell'inserimento di oggetti metallici al loro interno);

  • errori di collegamento dei cavi elettrici in fase di lavori sull'impianto stesso.

A seconda della causa, il cortocircuito può avvenire all'interno dell'impianto, quindi nei cavi che percorrono i muri di casa, in una presa elettrica o nei cavi di alimentazione di un apparecchio connesso alla rete elettrica. 

Cosa fare in caso di cortocircuito elettrico a casa

In caso di cortocircuito elettrico la corrente dovrebbe essere interrotta dal salvavita ma, così non fosse, va immediatamente disalimentata la rete e vanno staccati tutti gli elettrodomestici. Dopo averlo fatto, puoi provare a riattaccare il salvavita e riattivare uno alla volta gli apparecchi elettrici per vedere se il cortocircuito si ripresenta e, nel caso, scollegare l'elettrodomestico che lo ha causato.

Se invece il problema non deriva dal malfunzionamento di un elettrodomestico, è importante evitare il fai da te nel modo più assoluto, rivolgendosi immediatamente a un elettricista esperto per trovare la causa del cortocircuito e porre rimedio in tutta sicurezza.

Come prevenire un corto-circuito: alcune buone regole da seguire

Trattandosi di un guasto alla rete elettrica o a un elettrodomestico, non sempre è possibile prevenire un cortocircuito. Tuttavia, puoi adottare alcune buone norme di comportamento che possono aiutarti a ridurre i rischi, vediamole insieme:

  • evitare di sovraccaricare una presa elettrica collegando troppi elettrodomestici: se hai questa necessità, è meglio utilizzare una ciabatta; un eccessivo carico a una singola presa potrebbe infatti comportare un surriscaldamento con conseguenti danni ai cavi o alle prese;

  • sembra un'ovvietà, ma non utilizzare mai elettrodomestici o apparecchi elettrici non a norma o modificati "artigianalmente";

  • fai una manutenzione periodica del tuo impianto così da scoprire in anticipo eventuali situazioni a rischio (cavi o prese usurati, rotti, ecc...).

Come detto, nonostante le accortezze, un guasto elettrico è sempre possibile, ma in questo modo potrai limitare i danni ed evitare di correre inutili rischi per la tua salute o per quella dei tuoi famigliari.