Scopri le offerte Luce e Gas
20/11/2024

QUANTO CONSUMA UNA LAVASTOVIGLIE? ALCUNI CONSIGLI PER RIDURRE I COSTI IN BOLLETTA

Quanto consuma una lavastoviglie

La lavastoviglie è senza dubbio uno dei grandi elettrodomestici più diffusi nelle nostre case e siamo ormai abituati a utilizzarla quotidianamente. Come molti elettrodomestici energivori, anche la lavastoviglie ha un impatto importante sulla nostra bolletta della luce e, per questo, è fondamentale capire quali sono gli aspetti che influenzano i suoi consumi e come utilizzarla al meglio per evitare sprechi di energia.

Quanto consuma la lavastoviglie: assorbimento di energia elettrica e consumi idrici

L'utilizzo della lavastoviglie ha senza dubbio un diretto impatto sulla nostra bolletta della luce, ma non dobbiamo dimenticarci che questo grande elettrodomestico consuma anche acqua, una risorsa molto importante che va sempre gestita con cura e attenzione. Vediamo quindi in dettaglio quali sono i consumi medi di una lavastoviglie.

Consumo lavastoviglie: quanta energia assorbe

Come qualsiasi altro elettrodomestico, anche la lavastoviglie assorbe una quantità di energia variabile che dipende da diversi fattori. In particolare, i principali elementi che incidono sui consumi elettrici sono i seguenti:

  • Classe energetica: come per ogni elettrodomestico, un prodotto in classe A avrà dei consumi molto inferiori rispetto a uno di classe energetica G;

  • Modalità di funzionamento: scegliere tra ciclo intensivo o ECO incide sull'energia richiesta;

  • Carico di stoviglie: un funzionamento a pieno carico o mezzo carico ha consumi diversi. 

Oltre a questi aspetti, è chiaro che anche la frequenza di uso e il numero di persone del nucleo famigliare andranno a influenzare la spesa complessiva legata all'utilizzo di questo elettrodomestico.

Per quanto riguarda in particolare la classe energetica, come riportato sul sito ENEA, una lavastoviglie da 12 coperti in modalità ECO è caratterizzata dai consumi medi riportati di seguito:

  • Classe A, inferiore a 53 kWh per 100 cicli di lavaggio;

  • Classe B, da 53 a 63 kWh per 100 cicli di lavaggio;

  • Classe C, da 64 a 73 kWh per 100 cicli di lavaggio;

  • Classe D, da 74 a 83 kWh per 100 cicli di lavaggio;

  • Classe E, da 84 a 92 kWh per 100 cicli di lavaggio;

  • Classe F, da 93 a 102 kWh per 100 cicli di lavaggio;

  • Classe G, oltre i 102 kWh per 100 cicli di lavaggio;

Come si può capire da queste informazioni, i consumi medi tra la migliore e la peggiore classe energetica risultano più che raddoppiati. Va tenuto inoltre presente che questi consumi fanno riferimento al programma ECO e, di conseguenza, un funzionamento con ciclo intensivo potrebbe assorbire anche più del doppio di energia. In linea generale, quindi, il consumo energetico per ciclo di lavaggio di una lavastoviglie di ultima generazione varia tra 0.53 e 1 kWh in modalità ECO, ma può anche arrivare a 2-2,5 kWh in modalità intensiva o nei modelli più vecchi.

Uso della lavastoviglie e consumo di acqua

Un altro aspetto da considerare riguarda i consumi idrici: vari studi hanno confermato che la lavastoviglie utilizza mediamente molta meno acqua rispetto al lavaggio a mano dei piatti, a patto di utilizzarla a pieno carico: in media, un ciclo di lavaggio di una lavastoviglie di ultima generazione, utilizza dai 9 ai 15 litri di acqua. Anche in questo caso incide la tipologia di programma scelta, oltre che le caratteristiche dell'elettrodomestico che è possibile consultare sull'etichetta energetica.

Per evitare inutili sprechi di acqua, è sempre bene evitare prelavaggi o di azionare la lavastoviglie se non completamente piena.

Come ridurre i consumi energetici della lavastoviglie

Per limitare i consumi energetici e idrici della nostra lavastoviglie, è sufficiente seguire alcune semplici accortezze. Di seguito trovate alcuni consigli che vi permetteranno, con poco sforzo, di ridurre lo spreco di elettricità e acqua e di sfruttare al meglio questo elettrodomestico di cui, ormai, non possiamo più fare a meno.

  • Al momento dell'acquisto, scegliere un modello ad elevate prestazioni: il suo costo superiore sarà presto ammortizzato dal risparmio in bolletta legato ai minori consumi;

  • Utilizzare sempre la funzione ECO, a meno che non sia davvero necessario un lavaggio intensivo ad alte temperature;

  • Utilizzare la lavastoviglie solo a pieno carico, eventualmente unendo i piatti di due o più pasti se la famiglia non è numerosa;

  • Effettuare una corretta e periodica manutenzione: tenere pulita la lavastoviglie e dei filtri grazie ai prodotti dedicati che si trovano in commercio, ne garantisce una maggior efficienza e, di conseguenza, riduce i consumi.

Informazioni sui cookie presenti in questo sito
Utilizziamo i cookie per raccogliere e analizzare informazioni sulle prestazioni e sull'utilizzo del sito, per fornire funzionalità di social media e per migliorare e personalizzare contenuti e pubblicità presenti.

Mostra più informazioni Cookie Policy Privacy Policy
Informazioni sui cookie presenti in questo sito
Cookie Policy Privacy Policy
Cookie Tecnici
Servono per le funzionalità base del sito, che non è in grado di funzionare correttamente senza.
Cookie Funzionali
Pur non essendo indispensabili, consentono al sito web di memorizzare informazioni che permettono di migliorarne l'esperienza.
Cookie di Profilazione
Utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web con la finalità di personalizzare gli annunci pubblicitari ed effettuare una migliore valutazione dell'attività dell'utente.