MERCATO DI TUTELA GAS

I Clienti che non esercitano la scelta di entrare nel mercato libero ricevono una bolletta calcolata sulla base delle condizioni economiche di fornitura fissate dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (ARERA), restando nel cosiddetto “Servizio di Tutela Gas”.
Per questi Clienti, l’ARERA ha previsto la pubblicazione delle condizioni economiche di riferimento da applicare per ogni ambito tariffario nazionale da parte di tutte le aziende che esercitano l’attività di vendita di gas naturale.

Il Servizio di Tutela Gas è rivolto a tutti i Clienti aventi diritto, a prescindere dall’attuale fornitore e dal mercato di riferimento.

COMPONENTI DELLA TARIFFA DEL SERVIZIO DI TUTELA GAS

Alle forniture dei Clienti che scelgono il Mercato di Tutela vengono applicate le condizioni economiche di riferimento fissate periodicamente dell'ARERA in base alle disposizioni del Testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas (TIVG - Allegato A alla Delibera AEEGSI ARG/gas 64/09 e ss.mm.ii.). 
Le condizioni economiche prevedono spese per la materia gas naturale, per il suo trasporto e per la gestione del contatore, altre spese per oneri di sistema e le imposte. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili nella GUIDA ALLA BOLLETTA.

Più nel dettaglio:

  • Spesa per la materia gas naturale
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
  • Spesa per oneri di sistema
  • Imposte

Spesa per la materia gas naturale

Il prezzo è aggiornato ogni trimestre ed è composto da:

  • una quota fissa (euro/anno)
  • una quota energia (euro/Smc)

Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal Venditore per fornire il gas naturale al Cliente finale.
Il prezzo complessivo comprende le componenti materia prima gas (Cmem), copertura rischi commerciali (CCR), commercializzazione (QVD), gradualità (GRAD), rinegoziazione contratti (Cpr).
Per i Clienti serviti in tutela che ricevono la bolletta in formato elettronico e che hanno attivato una modalità di pagamento con addebito automatico, la voce comprende lo sconto per la bolletta elettronica.

Spese per il trasporto e la gestione del contatore

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

  • una quota fissa (euro/anno)
  • una quota energia (euro/Smc)

Comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai Venditori di consegnare ai Clienti finali il gas naturale.
Il prezzo complessivo comprende le componenti della tariffa di distribuzione e misura e delle componenti tariffarie trasporto (Qt), qualità commerciale (RS), perequazione (UG1).

Spesa per oneri di sistema

Le tariffe sono aggiornate in corrispondenza del fabbisogno per la copertura degli oneri; di norma vengono riviste ogni trimestre e sono composte da:

  • una quota fissa (euro/anno)
  • una quota energia (euro/Smc)

Comprende gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati da tutti i Clienti finali del servizio gas.
Il prezzo complessivo comprende le componenti: RE (risparmio energetico), UG2 (compensazione dei costi di commercializzazione), UG3 (recupero oneri di morosità per gli esercenti i servizi di ultima istanza), GS (bonus gas), pagata solo dai condomini con uso domestico.

Imposte

Comprende le voci relative all’imposta di consumo (accisa), l’addizionale regionale e l'imposta sul valore aggiunto (IVA). L'accisa si applica alla quantità di gas consumato; l’aliquota aumenta se vengono superate determinate soglie di consumo annuo (scaglioni). L’addizionale regionale si applica alla quantità di gas consumato ed è stabilita in modo autonomo da ciascuna regione nei limiti fissati dalla legge.

L’IVA si applica sull’importo totale della bolletta. Attualmente, per gli usi civili l’aliquota è pari al 10% per i primi 480 mc/anno consumati, e al 22% su tutti gli altri consumi e sulle quote fisse.

Per il dettaglio delle condizioni economiche applicate nel trimestre in corso clicca qui.